Proposte educative di Palazzo Sorbello per le classi di scuola primaria
Anno Scolastico 2019-2020
1. ALLA SCOPERTA DELLE FAVOLE. FESTEGGIANDO GIANNI RODARI
Luogo: Palazzo Sorbello
Durata : 150 minuti
Età: 6-8 anni
Obiettivi: pratica di brainwriting, storytelling, rappresentazione grafica del pensiero, problem solving, lavoro di gruppo.
L’attività prevede un momento iniziale di riflessione e condivisione con la classe sulle favole, partendo dalla lettura di A sbagliar le storie di Gianni Rodari. Traendo spunto dal rovesciamento di prospettiva del testo delle favole classiche di Rodari, faremo un esercizio di analisi visuale di un’immagine, storytelling e rappresentazione grafica della narrazione: gli alunni divisi in squadre dovranno tentare di raccontare un’opera del museo ai compagni i quali dovranno rappresentarla graficamente in base alle sole descrizioni. Entreremo poi nelle sale del museo dove andremo a ricercare le opere descritte e rappresentate e scopriremo insieme i giochi e le letture dei bambini di Palazzo Sorbello vissuti all’inizio del XX secolo.
- albi illustrati che useremo nel modulo 1
- albi illustrati che useremo nel modulo 1
Informazioni e prenotazioni: arte@fondazioneranieri.org
Costo: 2,50€ a bambino, comprensivo dei materiali per la didattica. Insegnanti gratuito
Progetto didattico a cura di Claudia Pazzini, art curator di Palazzo Sorbello
L’attività è prevista per una classe per volta a causa degli spazi ristretti nelle sale.
2. L’OGGETTO E LA SUA STORIA. IL MUSEO COME UN LIBRO DA LEGGERE
Luogo: Palazzo Sorbello
Durata : 150 minuti
Età: 6-8 anni
Obiettivi: competenze di visual literacy, brainwriting, pratica di pensiero analogico, ricerca di fonti iconografiche e testuali, lavoro di gruppo, esposizione orale.
L’attività inizia dalla perlustrazione delle sale di Palazzo Sorbello dove i bambini verranno a contatto con i personaggi della famiglia Sorbello e le loro collezioni di oggetti. Dopo la visita i bambini avranno modo di riflettere sul senso degli oggetti, del loro potere evocativo e simbolico, attraverso la lettura di un paio di albi illustrati tematici su cui verrà innescato un brainwriting collettivo. Al lavoro di approfondimento sulla parola verrà integrato quello sull’immagine: i bambini verranno suddivisi in gruppetti e lavoreranno alla creazione di un atlante visivo ispirato alle opere del museo.
- albi illustrati che useremo nel modulo 2
- albi illustrati che useremo nel modulo 2
- albi illustrati che useremo nel modulo 2
- albi illustrati che useremo nel modulo 2
Informazioni e prenotazioni: arte@fondazioneranieri.org
Costo: 2,50€ a bambino, comprensivo dei materiali per la didattica. Insegnanti gratuito
Progetto didattico a cura di Claudia Pazzini, art curator di Palazzo Sorbello
L’attività è prevista per una classe per volta a causa degli spazi ristretti nelle sale.